State pensando di cambiare la vostra macchina e siete indecisi: meglio un’auto nuova o una a km 0?
Innanzitutto chiariamo cosa si intende per auto km 0: è una vettura presente in concessionaria, pronta per la consegna. E qui c’è già il primo vantaggio, ovvero il fatto di non dover aspettare mesi che l’auto arrivi in concessionaria dalla casa madre.
Da un punto di vista tecnico si tratta a tutti gli effetti di un’auto usata, in quanto immatricolata e intestata alla concessionaria, ma di fatto ha tutti i vantaggi di una macchina nuova, poiché ha percorso pochissimi chilometri e non è usurata. Solitamente si parla di auto km 0 quando si sono fatti meno di cento chilometri di strada.
Si tratta per lo più di veicoli che sono rimasti fermi in concessionaria, magari usati per brevi tragitti o che sono stati esposti in salone o tenuti in magazzino. Le auto immatricolate devono essere vendute a un prezzo inferiore rispetto al prezzo di listino dei modelli nuovi, e per questo possono costituire per l’acquirente un buon affare.
Vantaggi dell’auto km 0
La differenza di prezzo tra un auto km 0 e una macchina usata può essere anche del 20-25% in meno, ma, a seconda delle situazioni e dei modelli, si possono portare a casa risparmi anche maggiori. Per avere un riferimento si può dire che il risparmio è sul 10-15% se le auto sono immatricolate e rivendute entro sei mesi; si arriva al 40% di risparmio se sono immatricolate da oltre sei mesi.
Se il risparmio economico è uno dei vantaggi dell’acquisto di un’auto km 0, come pure la pronta consegna, gli svantaggi si riassumono nella ridotta possibilità di scelta di accessori e allestimenti. Bisogna accontentarsi della dotazione pre-esistente, rinunciando ad eventuali optional e alle proprie preferenze, compreso il colore della vettura.
Quali differenze?
Ecco quali aspetti fanno la differenza tra un’auto usata e una a chilometri zero.