Meglio un’auto nuova o a km 0? Valutiamolo insieme

Home Info Novità Meglio un’auto nuova o a km 0? Valutiamolo insieme

Meglio un’auto nuova o a km 0? Valutiamolo insieme

Auto nuova o a km 0, guida alla scelta consapevole

State pensando di cambiare la vostra macchina e siete indecisi: meglio un’auto nuova o una a km 0?
Innanzitutto chiariamo cosa si intende per auto km 0: è una vettura presente in concessionaria, pronta per la consegna. E qui c’è già il primo vantaggio, ovvero il fatto di non dover aspettare mesi che l’auto arrivi in concessionaria dalla casa madre.
Da un punto di vista tecnico si tratta a tutti gli effetti di un’auto usata, in quanto immatricolata e intestata alla concessionaria, ma di fatto ha tutti i vantaggi di una macchina nuova, poiché ha percorso pochissimi chilometri e non è usurata. Solitamente si parla di auto km 0 quando si sono fatti meno di cento chilometri di strada.
Si tratta per lo più di veicoli che sono rimasti fermi in concessionaria, magari usati per brevi tragitti o che sono stati esposti in salone o tenuti in magazzino. Le auto immatricolate devono essere vendute a un prezzo inferiore rispetto al prezzo di listino dei modelli nuovi, e per questo possono costituire per l’acquirente un buon affare.

Vantaggi dell’auto km 0
La differenza di prezzo tra un auto km 0 e una macchina usata può essere anche del 20-25% in meno, ma, a seconda delle situazioni e dei modelli, si possono portare a casa risparmi anche maggiori. Per avere un riferimento si può dire che il risparmio è sul 10-15% se le auto sono immatricolate e rivendute entro sei mesi; si arriva al 40% di risparmio se sono immatricolate da oltre sei mesi.
Se il risparmio economico è uno dei vantaggi dell’acquisto di un’auto km 0, come pure la pronta consegna, gli svantaggi si riassumono nella ridotta possibilità di scelta di accessori e allestimenti. Bisogna accontentarsi della dotazione pre-esistente, rinunciando ad eventuali optional e alle proprie preferenze, compreso il colore della vettura.

Quali differenze?
Ecco quali aspetti fanno la differenza tra un’auto usata e una a chilometri zero.

  • La garanzia. Nelle vetture Km 0 il periodo di garanzia si riduce dai tradizionali 24  a 12 mesi, a meno che il concessionario non decida di estendere la garanzia di propria iniziativa.
  • La rivalutazione. Altra differenza tecnica, che riguarda le auto km 0 e che si presenta al momento di un’eventuale vendita dell’autovettura, sta nella rivalutazione. L’auto a km 0 è di fatto considerata un veicolo usato, in quanto già immatricolato dalla concessionaria, per cui la sua quotazione sarà più bassa rispetto al medesimo modello nuovo.
  • Lo stato dell’auto. Quando si acquista un’auto km 0 è buona norma controllare con attenzione lo stato complessivo dell’automobile. Valutare bene, e in modo approfondito, la condizione dell’intera carrozzeria, dei pneumatici e delle guarnizioni. Qualche danno potrebbe essere stato procurato da un lungo periodo di sosta all’esterno, se la concessionaria non dispone di un magazzino al coperto.

Per concludere, un dato: secondo la Federazione Italiana dei Concessionari d’Auto (FICA), l’acquisto di auto km 0 ha un’incidenza di circa il 15% sul totale dell’immatricolato annuo. Un dato che a quanto pare è in crescita.
Voi cosa ne pensate? Passate in concessionaria a visionare le nostre occasioni a km 0 oppure date un’occhiata alla nostra vetrina online, con svariati modelli di “usato esclusivo”.
 

Indietro