Negli ultimi quarant’anni il modo di comprare l’auto è cambiato completamente. Ogni periodo – dai ruggenti anni ’80 ai primi ’90, fino alla fine dei 2000 che con la crisi economica hanno cambiato ancora una volta le carte in gioco – si contraddistingue per delle necessità che hanno fatto la fortuna di precise tipologie di automobili.
Cambiano il modo di vivere, le priorità e il mondo attorno a noi: di conseguenza cambia anche il modo di scegliere l’autovettura che ci accompagna tutti i giorni, spesso per più ore al giorno.
L’auto è un elemento centrale delle vite di tutti. Ci portano al lavoro, le usiamo per scarrozzare i figli in giro e infine ci seguono in vacanza. Fedelmente, ogni giorno, nonostante tutto.
Ma a cambiare sono anche loro, le auto: in quarant’anni sono cambiate le linee, i motori, la sicurezza e gli accessori. Gli stessi modelli iconici – basta pensare alla intramontabile ‘500 prima e alla Panda poi, che hanno accompagnato intere generazioni sulle strade – si sono evolute in forme nuove, adattandosi a un mercato in continuo movimento.
Dallo status symbol alle esigenze
Gli anni del boom economico, fino a tutti gli anni ’80, sono stati dominati dalla necessità di
mettere in mostra il benessere. Utilitarie, berline e sportive erano le tre scelte disponibili e in qualche modo polarizzavano il mercato, dividendo i possessori di auto in base alla disponibilità economica.
Ma col crescere delle possibilità e dei modelli nella stessa fascia di prezzo, il mercato dell’auto ha iniziato a trasformarsi, anche in virtù di un’evoluzione tecnica che iniziava a mettere a disposizione di
tutti motori più grintosi senza rinunciare allo spazio e alla comodità. Gli anni ’90 hanno visto esplodere il fenomeno delle
station wagon, capaci di offrire una buona esperienza di guida, volumi spaziosi e capacità di trasportare tutta la famiglia, tanto che ancora oggi si scherza sulla necessità di comprarne una appena si mette su famiglia.
Lifestyle e automotive
La naturale evoluzione non poteva che essere la fusione di due necessità diverse:
stile di vita ed esigenze personali. Oggi ci sono moltissimi modelli che sono virtualmente
il punto d’incontro perfetto tra stile, capienza e accessibilità di prezzo, complici anche le possibilità di acquisto rateizzato e le formule finanziarie che permettono a tutti di scegliere un modello che soddisfi ogni esigenza. È il segreto che sta dietro al successo dei crossover, gradevoli da guidare e da vedere, dalle linee moderne, con ottima capacità di trasporto passeggeri e, perché no, anche di bagagli importanti come una bicicletta o altra attrezzatura sportiva.
La tecnologia ha reso disponibili
motorizzazioni sempre più ecofriendly e attente ai consumi, che uniti ai sempre più avanzati sistemi di sicurezza
on-board lasciano
liberi di concentrarsi sulle reali esigenze e desideri dell’acquirente.
Certo, in un’offerta così vasta e variegata è utile avere le idee chiare; le soluzioni di buy back aiutano anche i più indecisi, ma il valore di un venditore preparato e capace di interpretare i vostri bisogni rimane un tesoro. Per questo, da Zaffani stiamo molto attenti a capire cosa vi serve e a consigliarvi il meglio per i vostri desideri. Perché l’auto che comprate non sia semplicemente un’auto, ma l’auto che fa per voi.
Indietro