Distinguiamo gli accessori auto in due categorie: quelli obbligatori per legge, per motivi di sicurezza, e quelli desiderabili, cioè che potresti tenere a bordo per il tuo benessere alla guida o per cavartela in situazioni di emergenza.
Quando si cambia un’auto e si acquista una nuova vettura, la prima cosa da fare è accertarsi di avere tutto l’occorrente a bordo, soprattutto gli strumenti indispensabili per legge, senza i quali si rischia una multa. Oltre al libretto di circolazione, il Codice della Strada impone di avere il triangolo segnaletico, il giubbino catarifrangente, le catene da neve in inverno e il seggiolino auto per i bambini (se si trasportano minori), ora anche con dispositivo antiabbandono.
Accessori indispensabili, previsti dalla legge
Iniziamo dagli accessori indispensabili, previsti dal
Codice della Strada del nostro Paese. Si tratta di alcuni oggetti fondamentali, che ogni automobilista deve avere in auto quando viaggia, per la sicurezza propria e dei propri passeggeri.
Il triangolo segnaletico
Il
segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell’equipaggiamento obbligatorio: il triangolo segnaletico è uno degli oggetti che devono essere presenti in auto, come previsto dal Codice della Strada all’articolo 162 (Decreto legislativo del 30 aprile 1992 n. 285 e successive modifiche).
Deve essere un
triangolo omologato, che l’automobilista può usare per segnalare una situazione di emergenza, in caso di guasto, incidente o altro imprevisto, se l’auto si ferma in carreggiata. Va esposto in maniera
evidente ad almeno 50 metri di distanza dalla vettura, in modo che sia visibile ad almeno 100 m di distanza da chi sopraggiunge.
Il giubbino catarifrangente
Il Codice della Strada prevede che, quando l’automobilista si ferma sulla strada di notte o in condizioni di scarsa visibilità (poca illuminazione, nebbia, neve, acquazzoni) ed è costretto a uscire dall’abitacolo, deve indossare
il giubbotto o le bretelle catarifrangenti per essere individuabile dagli altri automobilisti che passano e da chi verrà in soccorso.
È infatti molto importante
essere visti a distanza per evitare di procurare incidenti sulla strada. In caso di controllo, se l’automobilista non ha in auto un giubbino catarifrangente, può incappare in una
multa che va dai 41 ai 168 euro, con perdita di uno o due punti sulla patente.
Il consiglio è di tenere il giubbotto a bordo del veicolo, a portata di mano e non nel baule, per indossarlo prima di scendere dall’auto, in caso di bisogno. Non importa il colore: conta che sul giubbotto ci siano le
bande catarifrangenti che lo rendono visibile al buio e a distanza.
Le catene da neve
Le catene da neve sono un altro dispositivo obbligatorio, di emergenza, di cui devono dotarsi gli automobilisti per una
migliore tenuta su strada della propria vettura durante la stagione invernale, in caso di nevicata.
Da novembre ad aprile, il Codice della Strada impone l’obbligo di avere a bordo catene da neve, da usare in situazioni di necessità, qualora l’auto non disponga di appositi pneumatici (invernali o quattro stagioni). Attenzione a non dimenticarle in garage: il rischio è di ricevere una multa di 168 euro e vedersi decurtare ben tre punti della patente.
Il seggiolino per bambini
I bambini in auto vanno protetti, perché in caso di incidente rischiano più degli adulti. Per questo il loro trasporto a bordo è disciplinato dal Codice della Strada (all’art. 172) ed è obbligatorio
fino al raggiungimento del metro e mezzo d’altezza o dei 12 anni d’età; vanno trasportati con sistema di ritenuta appropriato al peso e su seggiolini omologati.
Sempre la legge stabilisce che i
bambini fino ai 15 mesi vadano trasportati nel senso contrario di marcia, su apposito seggiolino.
Nel 2019, sono state introdotte anche
ulteriori novità per contrastare il fenomeno dell’abbandono involontario dei piccoli in auto. Nell’articolo 172 del Codice della Strada, si è aggiunto un
comma 1-bis, il quale prevede che il conducente di un veicolo si accerti non solo che bambini al di sotto dei 4 anni a bordo siano assicurati a un sistema di ritenuta regolare, ma anche a un apposito
dispositivo di allarme volto a
prevenire l’abbandono del bimbo in macchina.
Altri accessori utili per confort o maggiore sicurezza
C’è poi una serie di altri accessori, non obbligatori per legge, ma utili per il conducente per una maggiore sicurezza in caso di emergenza o per aumentare il
benessere alla guida, soprattutto in estate col sole o in inverno con neve e ghiaccio. Ne citiamo alcuni, ma siamo consapevoli che la lista si potrebbe allungare ancora. Anzi, ti invitiamo a segnalarci nei commenti quali altri accessori, secondo te, può essere importante tenere in auto.
Auricolare singolo per il cellulare
Chi viaggia molto e si sposta per lavoro può avere bisogno di accedere al telefono, di rispondere o chiamare frequentemente, per questo motivo un accessorio indispensabile è l’auricolare singolo per il cellulare. Per chi non ha il dispositivo vivavoce in auto,
la cuffia singola è un oggetto comodo, utile e in linea con quanto previsto dal Codice della Strada, all’articolo 173. È infatti vietato al conducente di usare cuffie sonore alla guida, ma
la legge consente il vivavoce o l’auricolare singolo per il cellulare.
Kit di emergenza per il pronto soccorso
Anche se il kit di emergenza per il pronto soccorso non è obbligatorio per legge, è una di quelle cose che è bene avere in auto, in caso di emergenza. Una
piccola cassetta comprensiva di ghiaccio secco, bende elastiche, disinfettante, forbici mediche, cerotti e salviettine può essere sempre utile
per il primo soccorso. In alcuni Paesi fuori dall’Italia questo kit è previsto come un obbligo di legge. Ecco perché, se viaggi per lavoro o per piacere, averlo in auto può essere motivo di sicurezza e ti permetterà di non rischiare multe all’estero.
Cavi per la batteria
Può capitare che l’auto non riparta per via della batteria scarica. Ti è capitato almeno una volta? Ecco, allora, che se non vuoi correre il rischio di restare a piedi, avere dei cavi per la batteria in auto, per ricaricare la vettura e ripartire, è un buon escamotage preventivo. I cavi potranno essere utili a te, ma anche per assistere eventualmente altri autisti in difficoltà.
Se non ti piace l’idea di dover dipendere da un’altra macchina, per la ricarica, puoi anche dotarti di un avviatore di emergenza con pacco batterie integrato (spesso è fornito anche di torcia e utile per ricaricare smartphone e tablet in auto).
Tendine e telo parasole
Quando si viaggia col sole, soprattutto in estate, le tendine parasole sono un accessorio validissimo per mantenere l’auto un po’ più fresca e riparare dal sole i viaggiatori. Sul mercato e online se ne trovano di moltissimi modelli, forme e colori. Persino con grafica personalizzabile: con la possibilità di stampare una foto, il nome o un’immagine per renderla più speciale.
Altro accessorio da tenere in auto d’estate è il parasole per proteggere il cruscotto quando parcheggi all’aperto in estate, così da mantenere più bassa la temperatura nell’abitacolo.
Torcia e raschietto per il ghiaccio
Una torcia in auto fa sempre comodo: qualora tu debba scendere dall’auto di sera, in una zona poco illuminata, o se devi per cercare qualcosa in auto. Per non dover pensare anche a tenere in macchina delle pile di scorta, potresti optare per una torcia ricaricabile con la luce solare oppure quelle che si accendono tramite il sistema a manovella o una più moderna torcia led a batteria ricaricabile.
Infine, specialmente nella stagione fredda, vuoi non avere in auto un raschietto per il ghiaccio? È un semplice ma pratico strumento d’aiuto, per liberare i vetri della tua auto dalla neve e dal ghiaccio, senza perdere troppo tempo. Abbi solo cura di scegliere un oggetto funzionale e di buona qualità, per non rigare il parabrezza della macchina.
Indietro